Vi avevo annunciato che domenica avremmo partecipato ad un mercatino ma non è stata la classica esposizione di bancarelle, questa volta siamo stati inseriti in un programma più ampio. L’Occhioblu, consorzio turistico di Levanto, ha organizzato per ieri il De Gustibus tour una passeggiata eno-gastronomica per le vie del centro storico: ad ogni sosta i partecipanti degustavano una specialità della cucina levantese. Partenza e arrivo erano nei giardini pubblici, dove in due piazzette hanno trovato posto un mega gazebo con vendita di prodotti tipici di alcuni paesi che fanno parte delle città slow e il mercatino di noi hobbisti levantesi. Nella Loggia medievale era stato allestito l’Art tour, una mostra a cui hanno partecipato artisti levantesi dilettanti e professionisti. E’ stata una giornata molto carina e divertente allietata dalla musica e dallo spettacolo degli sbandieratori del Gruppo Storico Borgo e Valle.
Il nostro banco
due momenti dello spettacolo degli sbandieratori nella piazzetta degli hobbisti Lo so è pura pubblicità a Levanto, il mio paese, e alla manifestazione: ma la meritano tutta anche se è fatta a cose avvenute.
@ Lou erano gli hobbisti che andavano ad assaggiare: tartine col tartufo,salumi vari,formaggio con mosto cotto, prociutto San Daniele, miele, dolcetti, liquore ai mirtilli. Una delizia per gli occhi e per il palato! a presto
Ciao Cara, Quanto mi sarebbe piaciuto esserci! Mi manca Levanto! I sbandieratori sono bravissimi, conosco uno , se mi ricordo bene si chiama Eliade ! Consiglio a tutti di passare una fine settimana a Levanto, un paesino in una baia bellissima , di fare una gita al Punta Mesco. Non si capisce che sono un fan di Levanto , vero? Baci, Aniko
Che bello! Levanto deve essere una perla. Mi piacerebbe visitarla prima o poi... e fai benissimo tu a farle della pubblicità, non che ne abbia bisogno, ma fa sempre piacere leggere di queste città di Italia che sanno dare il giusto valore alle proprie tradizioni e alla prorpia cucina. Un bacione Carmen
47 anni, sposata. Ho una figlia meravigliosa, di cui sono mooolto orgogliosa (ogni scarrafone...), e una sorella - Gio - più giovane di 17 mesi, appassionata di uncinetto. Mi piace tutto ciò che è creato a mano (da me e dagli altri). Mi piace la montagna anche se vivo al mare. Adoro viaggiare in camper
Quanto mi manca la "mia" Levanto!!!!
RispondiEliminaIl banchetto é impeccabile...ma dagli hobbisti passavano a fare assaggiare qualcosa?? :-)
Un abbraccio!
@ Lou
RispondiEliminaerano gli hobbisti che andavano ad assaggiare: tartine col tartufo,salumi vari,formaggio con mosto cotto, prociutto San Daniele, miele, dolcetti, liquore ai mirtilli. Una delizia per gli occhi e per il palato!
a presto
Ciao Cara,
RispondiEliminaQuanto mi sarebbe piaciuto esserci!
Mi manca Levanto!
I sbandieratori sono bravissimi, conosco uno , se mi ricordo bene si chiama Eliade !
Consiglio a tutti di passare una fine settimana a Levanto, un paesino in una baia bellissima , di fare una gita al Punta Mesco.
Non si capisce che sono un fan di Levanto , vero?
Baci,
Aniko
Che bello! Levanto deve essere una perla. Mi piacerebbe visitarla prima o poi... e fai benissimo tu a farle della pubblicità, non che ne abbia bisogno, ma fa sempre piacere leggere di queste città di Italia che sanno dare il giusto valore alle proprie tradizioni e alla prorpia cucina.
RispondiEliminaUn bacione
Carmen
scusami ma ho postato nei commenti sbagliati... era un altro blog in cui non mi avevano inserito nella lista scusa ancora rosa di kreattiva
RispondiEliminaè però? avete pure MANGATO!!! Brave donne così si fà!
RispondiElimina